Explore Brescia

xplore

MONTAGNA

LAGO DELLA VACCA

calendar.png
Quando

Da Aprile a Novembre

earth.png
Dove

VAL CAMONICA

medal.png
Valutazione

9/10

man.png
Difficoltà

Facile

L'ITINERARIO

AVVICINAMENTo 
Prendere la strada del Crocedomini da Breno o da Bagolino (in base al vostro punto di partenza). Lasciare l’auto al grande parcheggio in località Bazena di fronte al Rifugio Tassara e in coincidenza del cartello del Passo Crocedomini. Da qui inizia il sentiero a piedi che dai 1800 metri ci porterà ai 2350 del Lago della Vacca

Qui trovate il link per raggiungere il punto di partenza, per Mappe Apple o per Google Maps

SENTIERO

Dal Bazena si imbocca il sentiero n 1(ex 18). Il primo tratto del sentiero risulta abbastanza ripido e in breve dai 1800 ci portiamo oltre quota 2100. Da qui inizia un tratto più semplice che, continuando a salire, arriva fino al Passo di Valfredda (2328) dove e’ posizionata una croce in ferro con filo spinato. Dal passo si scende leggermente e si continua su un lungo falsopiano, che dolcemente  e tra panorami bellissimi, ci condurrà al Passo della Vacca (dove è presente il celebre masso a forma vagamente bovina che dà il nome anche al lago) e da lì in poco al rifugio Tita Secchi e al Lago sovrastati dal Cornone del Blumone- Lungo gran parte del percorso saremo accompagnati dai fischi e dalle sagome di tantissime marmotte.

Difficoltà

Il sentiero non presenta alcun tipo di difficoltà tecnica, ma tra andata e ritorno ci sono quasi 15 chilometri di strada da percorrere e oltre 800 metri di dislivello, pertanto è richiesta una discreta preparazione.

percorso

e punti panoramici

DSC02389
Il Corno di Blumone che domina il lago
DSC02386
Il masso a forma di vacca che da il nome al passo e al lago
DSC02390
Sono numerose le marmotte sul sentiero

GUARDA

IL VIDEO

DSC02380
Riproduci video

guarda la

photo gallery