Explore Brescia

xplore

Cicloturismo

BRESCIA PARATICO

calendar.png
Quando

Tutto l’anno

Senza-titolo-1
Lunghezza

34 km

Senza-titolo-122
Dislivello

220 m

Senza titolo-1
Bicicletta

Adatta a sterrati

Senza-titolo-111
Tempo

2h 30m

L'ITINERARIO

PARTENZA

La ciclabile Brescia Paratico parte idealmente dalla Stazione Ferroviaria di Brescia, raggiungibile in bicicletta, in treno più bici o in auto più bici lasciando l’auto in uno dei comodi e ampi parcheggi della Stazione di Brescia

ITINERARIO

L’itinerario unisce tramite ciclabili e strade secondarie la città di Brescia e il Lago d’Iseo, passando attraverso i magnifici vigneti della Franciacorta. Dalla stazione si percorre la ciclabile che affianca il ring e via Fratelli Ugoni, da lì si prende la ciclabile di Via Volturno che in totale sicurezza ci porta fuori dalla città fino alla collina di Sant’anna, da qui si scende verso Cellatica, e una volta deviato a sinistra ci si porta nella bellissima Strada Comunale Vecchia, un tratto di strada ciclabile immerso nel verde che ci porterà fino alla zona industriale di Gussago. La bypassiamo tenendoci a sud della collina di Sale, (prestare attenzione che la cartellonistica a Gussago è carente e poco visibile), risaliamo fino a via Staffoli, dove torniamo a pedalare nel verde, la strada ci porta fino a Rodengo Saiano, dove passeremo a fianco all’Abbazia Olivetana, qui vale la pena una sosta per visitare il chiostro dell’Abbazia e la sua chiesa, dove è possibile ammirare opere di Lattanzio Gambara e Pietro Marone, due grandi esponenti del rinascimento bresciano. Proseguendo la nostra strada da Rodengo ci portiamo a Paderno Franciacorta, e successivamente a Passirano, dove costeggeremo il magnifico Castello di Passirano, attorniato da alcuni dei più affascinanti vigneti della Franciacorta. Da questo momento la ciclabile entra veramente nel cuore del paesaggio della Franciacorta, su strade bianche ci accompagna tra vigneti e piccole colline. Una volta giunti a Monterotondo, la strada devia sempre su strade di campagna ci conduce a Provaglio d’Iseo, dove si potrà iniziare a scorgere il Lago. Da Provaglio una volta giunti alla piccola Stazione Ferroviaria, che funge anche da magnifico bar con una vista mozzafiato, entriamo nel Parco delle Torbiere, un luogo unico del sebino. La ciclabile passa all’interno delle Torbiere e ci troveremo su lembi di terra con acqua sia alla nostra destra che alla nostra sinistra. Usciti dalle Torbiere, proseguieremo sulla ciclabile che affianca la strada del Lago, e in poco tempo saremo giunti a Paratico. Il ritorno è possibile sia farlo a ritroso, che tornare alla stazione di Provaglio di Iseo e da qui prendere il trenino che ci riporterà a Brescia.

INTERESSE PAESAGGISTICO

La ciclabile unisce la città e il lago, attraversando un territorio unico e rinomato come la Franciacorta e i suoi vigneti, e ci farà attraversare le Torbiere del Lago di Iseo, un’area protetta dove è possibile avvistare avifauna unica e rara. In assoluto una delle ciclabili più interessanti di tutta Italia.

INDICAZIONI, CARTELLONISTICA e protezione del ciclista

Indicazioni e cartellonistica sono mediamente buone, purtroppo peccano alcuni svincoli, e in alcuni comuni, soprattutto il caso di Gussago, si rischia di sbagliare strada pertanto consigliamo di utilizzare il tracciato che vi forniamo con la sua relativa app qui sotto. Dei 30 km circa metà sono su pista ciclabile, mentre il restante sono su strade secondarie non chiuse al traffico veicolare, pertanto in buona parte del sentiero è importante prestare attenzione alle auto e agli incroci. Sarebbe auspicabile un maggiore impegno da parte delle amministrazioni a trasformare questa magnifica strada in una ciclabile vera e propria da percorrere in assoluta sicurezza.

COSA VEDERE

LUNGO IL PERCORSO

Abbazia di rodengo
L'Abbazia Olivetana di Rodengo
Le torbiere del lago di Iseo
Le Torbiere di Iseo
Il Castello di Paderno
Il Castello di Passirano

GUARDA

IL VIDEO

Schermata 2022-07-05 alle 09.18.53
Riproduci video

guarda la

photo gallery