Da Aprile a Novembre
VAL TROMPIA
8/10
Facile
Prendere la SP345 (Triumplina) e proseguire oltre il paese di Gardone Val Trompia. Da qui prendere a sinistra seguendo le indicazioni per Caregno. La strada sale per circa 7 km e arriva al ristorante La Fabbrica, nei cui pressi sono disponibili vari parcheggi. Lasciare l’auto e iniziare il percorso a piedi.
Qui trovate il link per raggiungere il punto di partenza, per Mappe Apple o per Google Maps
SENTIERO
Dal parcheggio si segue la strada fino ad arrivare alle indicazioni per il sentiero 318. Il primo tratto del sentiero è molto ripido e in meno di 2 km ci porta a quota 1450 fino a giungere in prossimità del crinale del Monte Bifo. Da qui inizia un lungo falsopiano circondato da magnifici pascoli con vista sulla Val Trompia che conduce al Passo del Sabbione e, con uno sterrato, alla Malga Stalletti Bassi (1542) e poi alla Malga Stalletti Alti (1690). Nel tratto finale il sentiero riprende a salire in maniera più decisa, incrocia il sentiero 325 e, con gli ultimi prati, ci porta al Monumento al Redentore (risalente al 1902), simbolo della vetta del Guglielmo, e alla statua di Papa Paolo VI. Da qui potremo ammirare in tutta la sua bellezza il Lago di Iseo. Nelle rare giornate lipide si riesce ad ammirare l’intero arco delle Prealpi lombarde fino ai massicci alpini dell’Adamello e del Brenta e gli Appennini. Si torna al parcheggio seguendo a ritroso lo stesso itinerario. Lungo il percorso non sono presenti fonti d’acqua. CURIOSITA’: Monte Guglielmo il nome italiano della montagna chiamata Golem dai bresciani; il nome deriva dal latino “culmine” ossia “culmine”.
Difficoltà
Il sentiero non presenta particolari difficoltà o tratti attrezzati, prestare attenzione in discesa al tratto finale verso Caregno, specialmente quando si percorre la cresta perché il fondo è particolarmente scivoloso e sdruciolevole.